mercoledì 29 ottobre 2014

#Brustlina 38 – Il mistero del cocomero e della zucca


Tra pochissimo Linus van Pelt, nell’orto dei cocomeri, aspetterà l’arrivo del Grande Cocomero. 
È tradizione, era già tradizione anche da noi, in alcune regioni d’Italia. 
Non è una moda importata e del tutto straniera quella di Halloween, semmai da noi ha avuto una nuova vita.
La cosa buffa, nota da tempo e che mi piace ricordare, è che in realtà solo noi italiani parliamo di Grande Cocomero, mentre nella versione originale di Charles Schulz si parla letteralmente di “Great Pumpkin”, cioè di Grande Zucca. 
Il colpevole della traduzione sbagliata pare essere stato Oreste del Buono, ed in seguito, dopo il successo e la diffusione della striscia, il nome, anche se errato, è entrato di diritto nel nostro immaginario collettivo (Agli indiani d’America è successo lo stesso; colpa di Colombo o dei suoi contemporanei che cercavano le Indie).
Del resto questo è periodo di zucche, non di cocomeri, e con le zucche si possono ottenere piatti prelibati, adatti a tutti, anche ai vegani.

                                                                      Silvano C.©


( La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte.  Grazie)

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti offensivi o spam saranno cancellati. Grazie della comprensione.

Post più popolari di sempre

Post più popolari nell'ultimo anno

Post più popolari nell'ultimo mese

Post più popolari nell'ultima settimana