Sono giorni e giorni
che piove, e gli ombrelli servono per la loro funzione principale, ma prima o
poi smetterà di piovere, uscirà il Sole, arriveranno giornate più piacevoli, ed
allora gli ombrelli potrebbero servire ancora per un gioco semplice e
istruttivo: trasmettere a distanza più facilmente la nostra voce, oppure
raccogliere meglio i suoni che arrivano da lontano.
![]() |
Firenze. Jean-Michel
Folon, La pluie.
Foto di Carlo Buliani
|
Basta aprire due ombrelli possibilmente simili, di curvatura
regolare, e metterli come illustrato nel mio disegno, e allora Aldo, parlando
più meno dalla posizione dove l’ho messo, rivolto verso l’interno del suo
ombrello, a bassa voce, sarà perfettamente udibile da Bruno, se a sua volta
metterà il suo orecchio nel punto indicato.
La voce potrà così percorrere cinque-dieci metri con
facilità, ed arrivare nitida, come se Aldo fosse a 2 passi da Bruno.

Per approfondire scopri cos’è e a cosa serve il fuoco in una
parabola o in uno specchio concavo.
( La riproduzione è riservata. Ma non c'è nessun problema se si cita la fonte. Grazie)
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti offensivi o spam saranno cancellati. Grazie della comprensione.