Quello di Venezia,
sull’isola di San Michele, è unico. Vi si arriva con il vaporetto, i morti
hanno un’isola solo per loro, sulla terra e non in fondo al mare. Credo che vi si possa
dormire bene, tranquilli nella laguna, quando i visitatori se ne vanno e i
cancelli si chiudono. Tra gli altri vi è sepolto Franco Basaglia ed ho voluto
sostare per un breve omaggio davanti alla sua tomba durante la mia sola visita
a quel luogo. Da alcune finestre dell’ospedale SS. Giovanni e Paolo si vedono le tombe, non troppo lontane, prima di
Murano. E per alcuni l’ultimo viaggio non sarà lungo.
In
uno dei due cimiteri di Rovereto c’è una zona ordinata dove riposano frati e
suore, rigorosamente ed ordinatamente separati. Nell’altro, più vicino a casa mia,
col campanile della chiesa che vedo dal
mio balcone, riposa una piccola che se ne è andata troppo presto e che ho
conosciuto quando sono venuto ad abitare dove vivo ora.
Il cimitero di Novellara, in
provincia di Reggio Emilia, è un piccolo cimitero di paese. Dal 1992 è lì che
dorme Augusto
Daolio, perché dopo aver cantato Dio è morto è morto pure lui. E vedere la sua
tomba fa capire quanto sia ancora amato, oggi, ad oltre 20 anni dalla sua
scomparsa.
Il
cimitero di Porotto, un piccolo paese che si incontra andando da Ferrara a
Carpi, appena entrati, sulla sinistra, ha una zona nuova dove è tumulato
Adriano Franceschini. Riposa in una tomba semplice uno degli studiosi ed
epigrafi più importanti del ‘900 a Ferrara. Io però non lo ricordo per i suoi studi,
ma perché è stato il mio maestro, tanti anni fa, in quella scuola che ora porta
il suo nome.
Silvano C.©
( La riproduzione è riservata. Ma non c'è nessun problema se si cita la fonte. Grazie)

Riposano e dormono, nei nostri cimiteri riposano quelli che abbiamo amato e a noi son rimasti i ricordi, dire che son morti è troppo difficile e li allontana troppo eppure è la verità.
RispondiEliminaMa lasciamoli riposare e dormire.
senza lasciarli allontanare troppo....
EliminaSilvano C.