sabato 22 novembre 2014

Sempre meglio che lavorare


La frase citata sopra è stata usata molte volte, e probabilmente a coniarla è stato Luigi Barzini, giornalista d’altri tempi, che riferendosi al suo lavoro ha detto: "Il mestiere del giornalista è difficile, carico di responsabilità, con orari lunghi, anche notturni e festivi, ma è sempre meglio che lavorare". Poi l’ha usata Luca Goldoni come titolo per un suo libro, nel 1989. L’hanno pronunciata Marcello Mastroianni e Vittorio Gassman, spiegando che recitare è sempre meglio che lavorare. Anche  Michele Brambilla ne ha fatto uso per un suo libro, nel 2008. Quindi nessuna pretesa di originalità, da parte mia, ma solo una conferma della validità del concetto.
Quando ho iniziato ad insegnare, quasi per caso, spinto dalla necessità ma anche dalla curiosità per un’attività che mi sembrava interessante, dopo essermi scontrato con una realtà che mi aveva costretto a capire come andavano le cose del mondo, per molti anni ho pensato di vivere in un luogo di vacanza e non di lavoro.
Il Trentino del resto era ed è esattamente questo. Una bella terra, un posto magnifico per viverci, con le montagne che prima avevo conosciuto solo raramente, in occasioni di brevi viaggi di piacere. Ovviamente non è il paese della cuccagna, ma nei primi tempi era una scoperta continua, uno stimolo anche solo ammirandolo dalle finestre.

La cosa più importante l’ho capita in seguito, lentamente, e me ne sono reso conto in modo cosciente solo anni più tardi. La bellezza dell’insegnare è nell’insegnare stesso; nel rapporto che si riesce a creare con alcuni ragazzi, nelle litigate e nelle lezioni che loro sanno darti, non tu, pagato per farlo.
Prima di tutto il privilegio di poter giocare, entro certi limiti ovviamente, e di sperimentare esperienze, metodi, procedure, approcci diversi ai vari temi che dovevo trattare. Questa libertà, che a volte mi ha fatto commettere errori, mi ha restituito però la complessità delle possibilità. Ogni via percorsa per la seconda o terza volta si rivelava sempre diversa da quella apparentemente identica dell’anno prima. E la vera noia di ripetere in realtà non l’ho mai vissuta, perché la trasformavo sempre in un gioco per scoprire chi sarebbe stato il primo o la prima a dire quella certa cosa, che puntualmente arrivava.

Sono stato un vampiro, per molti anni, senza alcuna paura della luce del sole però, e succhiavo non il sangue, ma l’energia vitale dei ragazzi. Io cercavo di fare quello che ritenevo il mio dovere, e non ho mai puntato alla carriera, ma al rapporto con i ragazzi ci tenevo, e molto. Potevano veramente deprimermi in certi casi, con i loro comportamenti o in caso di problemi particolari. Una mia sfuriata sbagliata poi me la sognavo di notte, ma mi divertivo come un ragazzino invece quando potevo giocarci, o trovavo occasioni che mi permettessero di smettere in parte di essere il professore serio che dovevo essere.
Un 14 febbraio, ad esempio, nelle mie classi due poveri sfortunati si chiamavano Valentina e Valentino. Con una scusa apparentemente seria li feci uscire dalle rispettive aule dove stavano seguendo le lezioni di altri colleghi per portarli in uno spazio in quel momento vuoto e dove prima avevo costruito col cartoncino bianco una coppia di ali da far loro indossare. Sulle prime rimasero interdetti, poi cercarono di rifiutare, e poi accondiscesero e le indossarono. Seguito dai due Valentini poi entrai, dopo aver ovviamente bussato alla porta, in tutte le classi, e loro pronunciarono una frase di augurio legata agli innamorati ed alla giornata particolare.
Forse loro due in quel momento un po’ se la legarono al dito, ma in seguito, molti anni dopo, Valentina, non sembrava conservare rancore nei miei confronti quando la incontrai per caso, ormai laureata, mentre passeggiava con la madre.

Un'altra cosa magnifica, che solo molto dopo ho capito, è che i più rompiscatole, quelli che veramente durante le lezioni facevano di tutto per infastidirmi, spessissimo erano pure quelli che poi mi ricordavano con più affetto.
La vita è strana. È una sequenza di fatti, di esperienze, di persone che ti segnano. Tra le persone non di famiglia che mi hanno segnato di più sono stati alcuni miei insegnanti. Gli insegnanti ti segnano. Fanno un lavoro di responsabilità enorme, ma in fondo si divertono pure, quindi non mi sembra il caso di preoccuparsi troppo per loro, quanto piuttosto per il fatto che la scuola non perda certe caratteristiche di servizio pubblico e laico, di ambiente controllato ma allo stesso tempo libero. La burocrazia può fare molti danni, se si spinge oltre un certo livello di guardia.
E non vorrei che insegnare diventasse un lavoro.


Un ricordo grato a tre persone ora: 


Adriano Franceschini, mio maestro alle scuole elementari.

Ivanka Poppy Skobaj (non sono certo che il suo nome si scriva così) mia professoressa di matematica alle scuole medie.

Leo Raunich, mio docente di embriologia all’università.

Di altri miei insegnanti, alcuni ben più famosi, preferisco tacere.


                                                                       Silvano C.©


( La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti offensivi o spam saranno cancellati. Grazie della comprensione.

Post più popolari di sempre

Post più popolari nell'ultimo anno

Post più popolari nell'ultimo mese

Post più popolari nell'ultima settimana