Informativa sulla privacyTrento è in questi giorni al centro di un caso nazionale che vede contrapposte due diverse modalità di intendere la scuola. Non si tratta di un semplice caso di discriminazione, ammesso che sia provata, di una insegnante per certe sue inclinazioni che rientrano nella sfera privata. Se fosse solo così sarebbe già gravissimo. In realtà è molto peggio.
Ma io, non molto adatto alla cronaca, ricerco cause nel
passato, nella storia recente, e cerco di trovare aspetti che non bisognerebbe
ignorare per poter affrontare il caso in modo da rimuovere, per il futuro,
motivi che possano farlo ricomparire.
Dico subito quindi che non mi interesso del problema enorme
dei diritti di ogni lavoratore. Non ne ho alcuna competenza. Spero che se l’insegnante
in oggetto ha subito pressioni o ingiustizie riceva soddisfazione, ma io guardo
oltre.
Parto dal XX settembre 1870, fine del potere temporale del Papa.
Anche il Quirinale, il palazzo simbolo del potere sul colle più alto, antica sede
papale, diventa prima reggia della dinastia Savoia ed in seguito della
Presidenza della nostra Repubblica. Il Papa si ritira e inizia un periodo di
rapporti difficili con il nuovo Stato Italiano, sino ai Patti Lateranensi
sottoscritti nel 1929 da Mussolini (Capo del Governo italiano) e Gasparri (Segretario
di Stato vaticano). Nei Patti si stabilisce l’ingresso ufficiale della
religione cattolica nelle scuole del Regno.
In seguito tali Patti vengono recepiti in toto nella nostra
Costituzione, e di fatto ora siamo vincolati al rispetto di questo accordo
internazionale anche dalla nostra stessa Costituzione. Unilateralmente non possiamo
modificarli.
Sempre nel periodo pre-costituente e costituente si viene ad
un’intesa con l’Austria per definire la questione altoatesina, e tale testo diventa
base per la legge costituzionale n. 5, (anche questa riguarda un accordo
internazionale).
Poi la questione altoatesina sembra sfuggire al controllo,
con numerosi attentati, e si giunge ad una revisione concordata con l’Austria. È
il cosiddetto Pacchetto (cioè il secondo Statuto di Autonomia), che coinvolge
le province autonome di Trento e Bolzano e che sancisce la competenza primaria di
queste in tema di Istruzione, scavalcando o interpretando di fatto le norme
statali in sede locale.
Pochi anni dopo, nel 1984, anche il Concordato Stato–Chiesa viene rivisto, e comporta alcuni cambiamenti, nel senso che l’insegnamento
della religione cattolica non è più obbligatorio, ma facoltativo. Questo, negli
anni, comporterà, se applicato correttamente, a pagare di fatto come dipendenti
statali personale selezionato dall’autorità religiosa e a dover prevedere, in
alcuni casi, un doppio onere per lo Stato, che dovrà pagare anche gli altri insegnanti
utilizzati per l’ora alternativa alla religione.
La questione tuttavia non è neppure limitata a questi
aspetti importantissimi, ma si complica ulteriormente nell’interpretazione dell’art.
33 della nostra Costituzione, quando recita: Enti e privati hanno il diritto di
istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
Negli ultimi decenni si tende a considerare pubbliche tutte
le scuole, anche quelle istituite da alcuni enti privati-religiosi, con la
motivazione che svolgono un servizio pubblico, creando probabilmente un attrito
con le volontà intese dai padri costituenti e permettendo però in tal modo di
sovvenzionare tali scuole “paritarie pubbliche” con fondi pubblici.
A questo punto ho messo tutto o quasi sul tavolo e ti pongo due
domande.
Prima domanda:
Ha diritto un ente privato confessionale di stabilire le
norme per scegliere il proprio personale insegnante sulla base delle proprie lecite
convinzioni religiose, citando magari il fatto che gli utenti (genitori ed
alunni) vogliono veder riconosciuti sino in fondo i loro principi religiosi?
La mia risposta è semplicemente sì.
Seconda domanda:
Ha diritto un Istituto Scolastico così concepito, cioè
basato su una precisa scelta di campo confessionale, di ottenere i
finanziamenti pubblici destinati alla scuola pubblica? Ecco, a questa io non
rispondo ma ti lascio indovinare la mia risposta.
Spero che il caso di questi giorni scoppiato a Trento aiuti
a fare chiarezza per tutti sulla risposta da dare a questa seconda domanda.
Silvano C.©
( La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti offensivi o spam saranno cancellati. Grazie della comprensione.