È un frutto poco diffuso, conosciuto da almeno 5mila anni, simbolo di fertilità, dotato di proprietà preziose, e presente in molti miti e leggende.
Il suo succo si può
conservare per alcuni giorni, e poiché ora è di stagione, l’occasione è buona
per provare anche a consumarlo così.
Qui
trovi una ricerca che descrive la mitologia che lo circonda: http://www.ilcerchiodellaluna.it/central_Simboli_melograna.htm

( La riproduzione è riservata. Ma non c'è nessun problema se si cita la fonte. Grazie)
Dove abito non ci sono le piante del melograno, ma ho sempre amato la poesia di Carducci 'Pianto Antico' . Ho sempre immaginato questi fiori rosso vermiglio.
RispondiEliminaRingrazio per l'interessante storia sulla simbologia di questo frutto.
pare che si possa fare anche un ottimo risotto col frutto, la melagrana .... Silvano C.
Elimina