giovedì 23 aprile 2015

La vita è dolore


I racconti della fatica e del dolore sembravano favole belle con un lieto fine, perché chi li raccontava era in vita, ed aveva ottenuto qualche risultato con i propri sforzi.
Quelle narrazioni però non erano immagini lontane, momenti di lotte e riscatti, vicende che non ci sarebbero mai toccate.
La vera favola (o illusione) è la prospettiva del miglioramento lento e continuo, del progresso tecnologico e scientifico inarrestabile affiancato dal miglioramento delle condizioni di vita e delle conquiste continue sul piano dei diritti umani.
A questa occorre smettere di credere, come non si crede più alla fatina dei dentini o a babbo natale. 

La provincia di Ferrara ai primi del secolo scorso era povera, l’economia era legata all’agricoltura ed i grandi proprietari terrieri non amavano troppo legarsi a lavoratori ai quali garantire un rapporto regolare. Preferivano assumere al momento del bisogno e licenziare quando il lavoro non serviva. E questo significava miseria e fame, malattie e scarsissima educazione. Solo chi sapeva leggere e scrivere poteva votare, e non le donne. 

La prima guerra mondiale ha portato altra miseria e sacrifici, oltre alla morte, anche se la provincia non è stata toccata direttamente da quel primo conflitto.
Poi è arrivato il fascismo, che ha fatto presa facilmente, malgrado tutta l’area fosse a maggioranza socialista, grazie alla violenza organizzata degli squadristi ed alla convinzione tra strati sempre più larghi della popolazione che le amministrazioni precedenti non avessero saputo lavorare con onestà ed efficienza. In realtà l’arretratezza congenita dell’area non era colpa degli amministratori locali ma del predominio del latifondo e della difesa delle classi più fortunate, e il dissesto economico provocato dalla guerra aveva complicato ulteriormente la situazione. I singoli comuni non avevano alcuna possibilità di intervenire in modo incisivo. 

Il fascismo in seguito non ha fatto altro che allearsi con gli stessi grandi proprietari terrieri e, di fatto, la povertà, invece di diminuire, è aumentata.
La ricostruzione della città, in parte per darle un volto moderno e razionalista, ma anche per offrire lavoro alle migliaia di disoccupati, ha mutato di poco la vita di chi poteva contare solo sulle proprie braccia per mangiare e sfamare i figli. Poi è venuta la seconda guerra mondiale, ed i nostri bisnonni, nonni e genitori hanno pagato duramente quegli anni, senza uscire dalla miseria e, in più, con le tragedie della violenza, dell’occupazione tedesca e della guerra civile.
La prima metà del secolo scorso, insomma, non è stata un periodo da invidiare, o da preferire all’oggi. 

Poi sono arrivati gli anni 50 e 60, gli anni della ricostruzione e delle speranze. Si sono commessi  grossi errori ma, in quei tempi, nessuno sembrava rendersene conto. Ognuno poteva pensare di comprarsi una Vespa o una Lambretta, e subito dopo una piccola Fiat. Era finito, finalmente, il periodo delle Topolino solo per chi aveva soldi. E poi si poteva aspirare ad una casa col bagno, col riscaldamento. Andava bene pure in condominio, in periferia, dimenticando la vecchia e cadente casa in paese. 

E si è iniziato a vivere sopra i propri mezzi, con la sensazione di benessere diffuso e ormai stabilizzato, anche per i propri figli, che non avrebbero più dovuto soffrire come i loro genitori, ma avere comodità e possibilità di studiare, come i figli dei signori, per farsi una posizione e migliorare la propria situazione sociale. 
Una manciata di anni, prima delle avvisaglie del declino imminente, che ancora in pochi vedevano, ed erano presi per portatori di malaugurio.

Si era illusa una generazione che la vita fosse una favola, che il progresso fosse come un treno lanciato ad alta velocità, praticamente inarrestabile.
Invece, prima drammaticamente e poi tragicamente, si è capito che non tutti potevamo vivere da ricchi, che per ottenere qualche cosa occorreva adattarsi ai lavori più umili, oppure emigrare, o comunque spostarsi dal proprio luogo di origine.

Ora il consumismo e l'economia finaziaria hanno creato falsi bisogni, che devono essere soddisfatti a tutti i costi, ma alcuni lavori, ancora, in pochi sono disposti a svolgerli. Si delocalizza? Certo. Si licenzia e si riassume a minor stipendio e senza garanzie? Certo. Ma i nostri nonni, che razza di garanzie avevano, e come vivevano? Forse abbiamo scordato che, per chi nasce in certe condizioni, la vita era, è e sarà sempre dolore.

La foto mi ricorda che mio padre, quando si passava in questa parte della città, mi raccontava sempre che era stato lui a costruire quei palazzi, quando era muratore. Ed una volta, cadendo da un’impalcatura, a momenti è rimasto ucciso, al suolo.


                                                                                                         Silvano C.©   


( La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti offensivi o spam saranno cancellati. Grazie della comprensione.

Post più popolari di sempre

Post più popolari nell'ultimo anno

Post più popolari nell'ultimo mese

Post più popolari nell'ultima settimana