
Alcune vie sono a brevissima distanza da luoghi ben più
famosi e conservano gelosamente lo stesso loro fascino. Una di queste è Via
Vecchie, una traversa di Via Savonarola e Via Saraceno.
Raggiungerla è facile.

Andando ancora
diritti, ecco Via Savonarola, che inizia col piazzale della chiesa di San
Francesco.

Via Vecchie è da percorrere senza fretta, curiosando e
guardando ogni particolare di quelle case. È suddivisa in due parti, non ha
subito molti modifiche negli anni recenti e neppure durante le grandi opere di
ammodernamento della città durante il ventennio fascista. Percorrendola tutta
si arriva in Via Saraceno, l’antica Via Sabbioni, a due passi dalla Libreria Sognalibro.
Non sono a conoscenza di fatti storici riguardanti Via
Vecchie, ma può essere interessante, per gli amanti del genere, sapere che a
metà circa della strada vi si trova una Libreria e Casa Editrice, la
Belriguardo, specializzata in testi antichi ed artistici.
Tornando ora sui nostri passi, in Via Savonarola, ed
allontanandosi ancora un po’ dal centro, si arriva ad un incrocio importante. A
destra via Praisolo, e sinistra via Coramari. Qui due palazzi si fronteggiano:
da un lato Casa Romei, dall’altro PalazzoRenata di Francia, di Biagio Rossetti, attuale sede centrale dell’Università
degli Studi di Ferrara.


Piccola Guida in Formato pdf stampabile di Ferrara e della sua Provincia
L'immagine di apertura del post è ricavata da: Street ofFerrara / italy (by e_lisewin)
Le altre immagini sono personali.
Le altre immagini sono personali.
Silvano C.©
( La riproduzione è riservata. Ma non c'è nessun problema se si cita la fonte. Grazie)
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti offensivi o spam saranno cancellati. Grazie della comprensione.