venerdì 26 agosto 2011
Chiare, fresche et dolci acque...
L’acqua copre per il 70% il nostro globo e, circa nella stessa percentuale compone il nostro corpo. E' un bene primario, appartiene tutti, come l'aria. Per il suo possesso e sfruttamento si sono fatte guerre. Di recente si sono svolti un paio di referendum in Italia sul suo controllo e gestione. E' un bene da non sprecare, un bene che non hanno tutti.
Ora però mi pongo una domanda, da biologo e da persona che si interessa di problemi ambientali, che ha visitato e studiato discariche e depuratori, sorgenti ed acquedotti. L’acqua ha un suo ciclo, che studiano anche i ragazzini a scuola: il ciclo dell’acqua; precipitazioni, a volte nevose, strati permeabili e impermeabili della crosta terrestre, vegetazione, animali, usi da parte dell’uomo, laghi, fiumi, mari ed oceani, evaporazione da ogni superficie, condensa dell’umidità dell’aria, di nuovo precipitazioni...
In tutto il ciclo non ha senso parlare di consumo, l’acqua scorre in ogni caso, non si può accumulare all’infinito, va verso il basso, arriva sempre e comunque al mare. Nessuno consuma veramente l’acqua. Qualcuno ne fa scorrere più di altri, qualcuno ne inquina più di altri. Ho visto come funziona un depuratore. Non è l'eccesso di acqua pulita che può arrivare a creare problemi, ma tutto ciò che viene portato dall'acqua.
Ecco che arrivano sostanze oleose, detersivi, veleni, metalli pesanti, batteri patogeni in eccesso, e una quantità incredibile anche di piccoli oggetti.
Se per fare una doccia si consumano 30 litri o se se consumano solo 5, ma si usa la stessa quantità di sapone o docciaschiuma, si produce lo stesso tipo di “carico” per il depuratore, anzi, se si usa più acqua questo carico è diluito, e quindi risulta più facile pure da trattare. Se dove si vive l'accqua arriva da sorgenti montane, quella non utilizzata dall’acquedotto arriverebbe comunque a valle, attraverso i torrenti ed i fiumi, ed in effetti il farla passare nei rubinetti privati o pubblici, o lasciarla percorrere la sua via naturale fa poca differenza. Se invece si abita in una città come Ferrara, allora depurazione e potabilizzazione dell’acqua del Po comporta una certa spesa dovuta a questa operazione, ma poi l’acqua torna comunque al Po, o al suo bacino idrico, e non la si consuma.
Inoltre, per spostare il discorso, se in alcune regioni della Terra non c’è acqua, non esiste assolutamente alcun modo pratico ed economico per far arrivare in quelle regioni l’acqua che si risparmia in Italia, ma possiamo solo aiutare le persone che vivono in quelle aree a scavare pozzi, e fare in modo che i cambiamenti climatici non desertifichino sempre più la nostra Terra.
Non ha senso quindi risparmiare acqua. E' più corretto inquinare meno, indipendentemente dalla quantità di acqua che facciamo scorrere nei nostri rubinetti.
Silvano C.©
( La riproduzione è riservata. Ma non c'è nessun problema se si cita la fonte. Grazie)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari di sempre
-
portami un fiore di campo portami un fiore selvatico un fiore raccolto mentre vieni a trovarmi mi farà piacere come sempre saprò che...
-
Cosa separa, quanto separa? E di che barriera si tratta? Tra vita e morte cosa resta in comune e cosa divide in modo irreparabile, anche...
-
Davanti al bivio Figlio mio, pensa bene, prima di andare Dopo il bivio Amore mio, mai più alle spalle dovrai guardare. ...
-
Ciao Viz. Ho immaginato di veder piangere una statua, la statua di un angelo in forme femminili. Stava sotto la pioggia, quindi non erano ...
-
La nostalgia provata prima del distacco è una sensazione che rompe qualcosa dentro, inaccettabile e assurda. Ma come? Io sono qui, non sono ...
-
Ci vuole forza per vivere, non è facile in certi momenti quando arriva la paura che qualcosa vada storto. Le disgrazie sono sempre pronte ad...
-
Non so dire esattamente se quanto intendo, definendo e spiegando il titolo come tra un po' farò, sia corretto e se si mantenga nel tempo...
-
Il tuo arrivo mi ha reso felice. Mi sei capitata davanti come se nulla fosse, come se tu non fossi mai andata via. Più giovane, con una magl...
-
In quest’estate strana con giornate di pioggia e temporali più frequenti del solito sento meno l’assenza del mare. Per lunghissimi anni il m...
-
Se torni oggi non sono organizzato, ma posso farlo. Non so cosa direi, cosa farei, come ti saluterei. Un abbraccio mi sembra la cosa più pro...
Post più popolari nell'ultimo anno
-
Ci vuole forza per vivere, non è facile in certi momenti quando arriva la paura che qualcosa vada storto. Le disgrazie sono sempre pronte ad...
-
In quest’estate strana con giornate di pioggia e temporali più frequenti del solito sento meno l’assenza del mare. Per lunghissimi anni il m...
-
La nostalgia provata prima del distacco è una sensazione che rompe qualcosa dentro, inaccettabile e assurda. Ma come? Io sono qui, non sono ...
-
Non so dire esattamente se quanto intendo, definendo e spiegando il titolo come tra un po' farò, sia corretto e se si mantenga nel tempo...
-
Ciao Viz. Ho immaginato di veder piangere una statua, la statua di un angelo in forme femminili. Stava sotto la pioggia, quindi non erano ...
-
Non è ancora stato scritto, nessuno ne ha avuto il desiderio o non ha mai vissuto tanto a lungo. Quanto esattamente? Per sempre, non un gior...
-
Il tuo arrivo mi ha reso felice. Mi sei capitata davanti come se nulla fosse, come se tu non fossi mai andata via. Più giovane, con una magl...
-
Se torni oggi non sono organizzato, ma posso farlo. Non so cosa direi, cosa farei, come ti saluterei. Un abbraccio mi sembra la cosa più pro...
-
In un mondo ideale nessuno danneggia nessuno, tutti hanno tutto, la bellezza è patrimonio universale, non esiste malattia né morte, la fotog...
-
Sono uscito e sono andato nel posto dove da più di otto anni, quando sono a Rovereto, vado tutti i giorni, esattamente dove tu non sei. Ho v...
Post più popolari nell'ultimo mese
-
Ci vuole forza per vivere, non è facile in certi momenti quando arriva la paura che qualcosa vada storto. Le disgrazie sono sempre pronte ad...
-
Il tuo arrivo mi ha reso felice. Mi sei capitata davanti come se nulla fosse, come se tu non fossi mai andata via. Più giovane, con una magl...
-
La nostalgia provata prima del distacco è una sensazione che rompe qualcosa dentro, inaccettabile e assurda. Ma come? Io sono qui, non sono ...
-
Non so dire esattamente se quanto intendo, definendo e spiegando il titolo come tra un po' farò, sia corretto e se si mantenga nel tempo...
-
Le diapositive di quel periodo nel quale smettemmo di scattare normali fotografie da stampare, una penna stilografica, il souvenir della Jug...
-
Ammetto che a volte non mi spiace affrontare difficoltà, problemi più o meno gravi, preoccupazioni reali o inventate. Neppure mi spiace non ...
-
L’ora giusta quale dovrebbe essere? L’ora perfetta, che non lascia retrogusti amari, quella che permette una visione ottimista dei fatti che...
-
Se ci penso ancora mi scappa un sorriso. Sempre, quando lo ricordavamo, sorridevamo di quell’impresa. Sono sicuro che se puoi sorridi ancora...
-
Dovrei cogliere il tempo che rimane seguendo i consigli di un cantautore, fingere di essere quell’attore che non finge ma è così come il suo...
-
Non credere sia quello che credi, quasi mai lo è. E anche se non sbagli troppo stai sicuro che vedrai qualche maschera, scambierai ombre p...
Post più popolari nell'ultima settimana
-
L’ora giusta quale dovrebbe essere? L’ora perfetta, che non lascia retrogusti amari, quella che permette una visione ottimista dei fatti che...
-
Non credere sia quello che credi, quasi mai lo è. E anche se non sbagli troppo stai sicuro che vedrai qualche maschera, scambierai ombre p...
-
Mi è capitato di pensare ai labirinti, e poi mi è capitato di leggerne una semplice considerazione in un romanzo noir che sto leggendo. Per ...
-
Non tutti i labirinti sono statici ed euclidei dicevo ieri, sarebbe troppo facile. In poco tempo, appreso il segreto, nessuno si perderebbe ...
-
Per apprezzare la tranquillità occorre aver avuto problemi, poi superati. È il contrasto che genera esperienza e conoscenza. Quando tutto ne...
-
La fortuna di ogni essere umano, se si può definire fortuna, è la possibilità che ha di amare. Ogni donna ed ogni uomo possono so...
-
Ci vuole forza per vivere, non è facile in certi momenti quando arriva la paura che qualcosa vada storto. Le disgrazie sono sempre pronte ad...
-
La nostalgia provata prima del distacco è una sensazione che rompe qualcosa dentro, inaccettabile e assurda. Ma come? Io sono qui, non sono ...
-
Il numero è preciso. Non uno di meno e non uno di più. Questo vale sempre anche se non è possibile conoscerlo in anticipo. Non è come legger...
-
Il tuo arrivo mi ha reso felice. Mi sei capitata davanti come se nulla fosse, come se tu non fossi mai andata via. Più giovane, con una magl...
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti offensivi o spam saranno cancellati. Grazie della comprensione.