mercoledì 8 ottobre 2025

Una chiamata al telefono

Prima o poi il telefono resterà muto, è nell’ordine delle cose. Già le poste ormai non mi recapitano quasi più corrispondenza privata, e pure io ho smesso di inviarne, ma il telefono no, è la prova dell’esistenza in vita la voce che risponde all’altro capo della linea, magari senza filo. Già, anche il filo ormai sembra non servire più, tutto attraverso segnali nell’aria, anche nel vuoto. Non si tratta di accettare o no la cosa, tanto succederà comunque. Ma fa male. Non è solo il nuovo che un po' mi disorienta, anche se mi piacerebbe fissare all’infinito le situazioni, le case, le strade, le persone, gli amori e le amicizie, no o non solo. È l’assenza che prima o poi arriverà. E quella non avrà rimedio. Si tratterà di trovare nuovi motivi per andare avanti, per tentare di coprire, ma le ferite si accumuleranno, e già non sono poche. Ciao, Viz

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

martedì 7 ottobre 2025

Nessuno è normale

So che quella di Basaglia non è una battuta e che da vicino nessuno è normale, ma io conosco persone decisamente strane, o quantomeno molto particolari. Ad esempio so di chi pensa che il massimo dell’eleganza sia non essere visto, cioè mimetizzarsi sempre tra la gente senza dare appigli che lo possano far emergere o ricordare un attimo dopo averlo perso di vista. Un altro non ama camminare per strada sentendo qualcuno che parla dietro di lui, sia si tratti di un gruppo di persone sia di chi discute al telefono. Si ferma immancabilmente e si fa superare, poi riprende a camminare immerso solo nei propri pensieri, non in quelli altrui. Lo stesso poi, raramente, vorrebbe capire cosa dicono gli altri, ma in questo non è molto bravo e quasi mai riesce ad ascoltare i discorsi altrui che gli interesserebbe sentire. Un altro, come lui, quando andava al cinema sceglieva sempre le file in fondo. Ci teneva ad arrivare primo per poter essere ultimo. C’è chi, quando si tratta di andare a pranzo o a cena, ama farlo presto, magari un po' prima del tempo solito, anche a rischio di trovare i locali ancora semivuoti. Qualcuno ama essere ammirato, omaggiato, lodato, e pur sapendo che non tutto è sempre sincero ci casca continuamente. A volte in passato scambiò un piccolo truffatore per amico, e finì come ognuno può immaginare. Vedo chi confonde l’amicizia, non la riconosce, non la difende e non la cura come dovrebbe, e in aggiunta ha il pregio di legarsela sempre al dito anche quando sarebbe il caso di lasciar perdere. Un altro tende ad arrivare sempre prima dell’orario fissato, preferisce aspettare piuttosto che far aspettare, tuttavia non ama i ritardatari seriali. E se ti dicessi che tutte queste persone sono in realtà una sola, che tu conoscevi molto bene, cosa mi diresti ora? Ciao, Viz.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

lunedì 6 ottobre 2025

Lockdown

Quale occasione migliore per poter seguire certi istinti e certe ambizioni di isolamento e solitudine di questa? In fondo l’ho sempre cercata e, anche nei miei momenti di maggior socialità, ho vissuto in parte come un dovere il divertimento a comando legato alla data sul calendario, alle ricorrenze che sembrano generare felicità e serenità. In certi momenti solo gli sfigati stanno da soli, oppure chi ha un motivo serio per farlo, come un ordine di servizio sotto le armi come militare di leva. Molto è legato alla mia psicologia malata che vede dietro ogni finestra illuminata di notte una famiglia felice, un gruppo di persone che stanno bene e non hanno problemi o come una coppia che festeggia qualche situazione bella. Poche le persone che a parole e coi fatti hanno dato importanza nulla a questo modo di vedere alcune feste; le ho incontrate ma sono poche. Se non si può uscire di casa e se le disposizioni del governo vietano alcune riunioni e, di fatto, dicono che è meglio non incontrarsi al chiuso con nessuno, allora sono giustificano e coperto. Non è una mia debolezza o un mio limite, è così per tutti. Qualcuno che per lavoro entra in crisi profonda e comincia con l’odiare e il negare quanto avviene lo posso capire, certo, ma nel mio piccolo mondo se non vedo nessuno non è più per mia scelta. La giornata si può concludere senza che mi senta in colpa o in stato di inferiorità. Il confinamento finirà, lo so, e tu per certi versi sei fortunata a non doverlo vivere, eppure la mia mente bacata mi fa pensare a questo. Ciao, Viz

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

sabato 4 ottobre 2025

Sin dove arrivammo prima che ci fermasse il mare

Noi che andavamo all’Ikea per mangiare al suo self service e così sentirci in vacanza tra altri turisti per qualche ora, fingendo di non sentire solo frasi in italiano.

Lì immaginavamo dove mettere un armadio di cartone, noi che avevamo già la casa piena in modo inverosimile.

Poi guardavamo il sapone che sembrava una stecca di cioccolato, lo compravamo, e prendevamo le piccole matite e i metri di carta, poi tentavamo di scorgere lo sguardo divertito di altri che osservavano alcune soluzioni d'arredamento decisamente strane.

Ricordavamo l’ultima volta che avevo montato un mobiletto seguendo le istruzioni come se si trattasse di una scatola di Lego. Solo un po' più grande.

In Svezia non siamo mai stati ma ne abbiamo visto la sua costa oltre lo stretto, restando in Danimarca. L’Ikea diventava il nostro surrogato.

Ricordo la confezione di biscotti a forma di lettere, che la mattina a colazione usavo per scriverti piccole parole, solo nostre.

E quei nomi per noi assurdi dati ai mobili, agli utensili, agli strofinacci, una specie di giostra delle meraviglie per adulti mai cresciuti.

Ora non andremo più assieme all’Ikea, per almeno un motivo fondamentale, e lasciamo a nostro figlio il tempo per farlo. Ciao, Viz

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

venerdì 3 ottobre 2025

E i vecchi amici? E noi?

Stanno tutti male. Tutti, nessuno escluso. In tempi recenti vedo poche persone direttamente, mi muovo meno e socialmente sono un orso. Tutti gli amici coi quali sono in contatto e coi quali col tempo non ho sfilacciato i rapporti hanno problemi, per lo più di salute. L’eccezione sono i morti, gli amici che ho perduto perché ormai partiti definitivamente. Complice la mia età sento al telefono chi è in cura da anni con chemioterapia e sta rifiutando di continuare perché il peso e gli effetti delle medicine sono sempre più insostenibili, con la debolezza, le vertigini, le febbri e la sempre minore voglia di mangiare si sta poco a poco spegnendo. Riconosco le parole, le situazioni, la forza di continuare ma senza insistere, senza accanimento. Tu Viz sai perfettamente il perché, lo so. Il compagno di un’amica che è mancata poco più di un anno fa si cura da anni con problemi enormi, con alti e bassi, recentemente sempre più bassi. Due amiche vicine combattono da tempo con malattie rare e difficoltà anche a fare le scale. Un’amica di Ferrara, oltre alle altre cose, ha pure avuto problemi coi denti, e il dolore in questi casi non scherza. Poi non posso dimenticare chi entra ed esce da ospedali e cliniche per interventi, visite e controlli. La vita chiede sempre il conto di quello che ha concesso, difficilmente se ne esce senza problemi e salvando quella ridicola dignità che sembra un nostro diritto inalienabile. Basta entrare in una corsia di degenza per capire che qualcuno a volte ti deve anche pulire il culo, e tu devi lasciar fare, capisci perfettamente che una cosa del genere solo poco tempo prima neppure l’avevi preventivata. Poi i giorni passano, uno dopo l’altro, e qualcuno è un vero regalo, qualcun altro un peso da accettare e superare. Ciao, Viz. Col tempo che passa capisco cose che prima non capivo, e ancora non so nulla. Aiutare gli altri è una soluzione che qualcuno mette in atto, e gode della mia stima. Oltre non so dire.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

giovedì 2 ottobre 2025

Nessun obbligo in nessun luogo

Il non-luogo, per definizione, non esiste. Per me può stare dove altri non lo vedono mentre invece si fonde chiaramente e si sovrappone a quanto è visibile a tutti, rimanendo trasparente. Allora può diventare la stanza di una casa dove ho vissuto e che non mi appartiene più, con i mobili, le foto alle pareti, i segni della vita di allora. Ma può anche essere un sentiero di montagna che percorremmo assieme e che, adesso, rimane nel mio archivio fotografico. Mio e di nessun altro. Pure tu ti lamentasti che da quando ero passato al digitale le foto non le vedevi più, non le stampavo più, non le raccoglievo in piccoli album. Un non-luogo è quello che, in forme diverse, mi torna in sogno, mi fa illudere di essere dove non sono, mi trasforma in attore di una storia della quale non sempre capisco il senso. Ma potrebbe anche essere lo spazio cercato nella fuga dalla realtà che non basta più, che ha superato ogni possibilità di essere accettata. So che la realtà ha sempre ragione, che è oggettiva, ma non sono obbligato a crederci. Ciao, Viz.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

mercoledì 1 ottobre 2025

Età dell’oro

Alla ricerca dell’età felice, che forse non fu felice come nel ricordo.

Alti e bassi, attrazione e stanchezza, condivisioni e separazioni, verità e bugie. In una parola amore e odio, a volte non così separati come dovrebbero. 

Il centro di gravità permanente non esiste, inutile farne il centro della ricerca, va bene in una canzone, è utile a indicare un ideale sapendo che si tratta di emozioni. 

Potrei elencare molti miei difetti, che per pietà non farò, basta che li vedano quelli che mi conoscono. E ugualmente potrei fare coi miei pregi, non sono tutto e sempre sbagliato, magari solo un buon diavolo che a volte sa dove mettere i coperchi. 

Un personaggio in cerca d’autore, forse, anche se non credo di meritare di essere protagonista di alcuna opera da mettere in scena. So recitare poco e male, in pubblico parlo ma senza molta scioltezza. Vidi alcuni grandi attori come sanno dominare il palcoscenico, la platea, i palchi e il loggione. Quasi tutti ormai sono morti. Andavo a teatro negli anni giovanili, e ormai quel tempo è finito. 

Era un’età felice? Adesso mi verrebbe da rispondere sì. Tu eri con me. Ciao, Viz.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

martedì 30 settembre 2025

So di chi sa ridere molto seriamente

Certe giornate mi sfiniscono, dopo essere iniziate in modo tutto sommato positivo. Ovviamente ingigantisco problemi che esistono ma che si possono vedere anche con occhi diversi. Uno dei segreti è quello di potersi ricavare almeno un piccolo spazio per cose rilassanti, navigare in rete senza impegni, passeggiare senza meta o leggere un libro. Una regola aurea poi dovrebbe essere quella di non lamentarsi mai, assolutamente mai. Inutile vedere chi se la passa meglio, ammesso sia vero quello che pensiamo, meglio capire che in fondo, se siamo vivi, sino ad ora non abbiamo mai avuto un incidente mortale. Per quest’ultima cosa ho pensato a Jannacci, che sapeva ridere molto seriamente. Ciao, Viz. A me manca il tuo sorriso.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

domenica 28 settembre 2025

Vita eterna

Di recente ho avuto problemi di salute e, per prenderla in modo positivo, mi è stato detto che dovrò sottopormi a controlli per i prossimi dieci anni. Ecco, questo mi ha fatto sorridere, mi aspettano ancora dieci anni di vita, e ho spiegato a chi me lo diceva che io non so vedermi a 86 anni. Non ho la più pallida idea se ci arriverò o meno, questo dipende in parte anche dal lato B, oltre che dal mio prossimo stile di vita e dalle cure. La cosa che mi fa riflettere, però, è che già adesso molti dei miei riferimenti personali li ho perduti. In parte per lento distacco reciproco, e di questo ne sono certamente corresponsabile e colpevole, e purtroppo anche per i tanti che mi hanno preceduto verso la morte. Tu ne sai qualcosa. Non posso più scambiare con te due parole neppure al telefono, o prenderti un regalo, o innescare una folle litigata. Tutto questo l’ho irrimediabilmente perduto, per sempre. A cosa mi serve allora arrivare a vivere tanti anni? Qualcuno che lo sperimenta e ne è in qualche modo soddisfatto ha sicuramente interessi, motivi, e persone attorno. Io non credo di cercare più le persone, non altre almeno, e magari in questo sbaglio. Per ora quindi non ambisco alla vita eterna, e neppure a una vita eccessivamente lunga. Ciao, Viz.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

sabato 27 settembre 2025

Male e bene

Farsi difendere da un assassino che ha deciso che meritiamo la sua protezione non è da tutti. Non parlo di una situazione reale, mi riferisco ad un romanzo nero che sto leggendo, ma quest’aspetto della vicenda raccontata m’intriga. In fondo ho sempre avuto un debole per situazioni reali o immaginarie nelle quali qualcuno, dotato di grande forza ed enorme potere, si spende non per proprio interesse ma per aiutare chi non avrebbe nessun altro aiuto e che, anzi, è destinato ad essere vittima di soprusi e violenze. Pura fantasia, ovviamente, lontano da quanto viviamo in questi giorni tragici. Nell’impossibilità di risolvere la realtà mi rifugio nella fantasia. In fondo è sempre stata una mia caratteristica. Ciao, Viz.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

venerdì 26 settembre 2025

Tonno e cipolla

La memoria va dove desidera, e in parte dove la si guida. Se voglio ricordare a tutti i costi un episodio o una situazione vissuta non è detto che mi riesca come vorrei, alla mia volontà si sovrappone l’inconscio che si premura di aggiungere o togliere, e non posso farci molto. Del resto ora sto scrivendo al computer ma in parte quello che mi viene di battere sulla tastiera non è esattamente quanto ho preventivato. In questo modo alcuni autori dicono che i personaggi da loro creati a un certo punto decidono da soli cosa fare, come far proseguire la storia che li riguarda. Sicuramente so cosa sto preparando per la cena: tonno e cipolla. Magari cederò a un paio di varianti, come l’aggiunta di pomodoro fresco o di fagioli bianchi di Spagna. Intanto ho tagliato a fette sottili le piccole cipolle rosse e le ho messe a bagno in aceto. Tu non sopportavi quando mi preparavo questo piatto perché dopo il mio alito diventava pestifero. Tuttavia rinuncerei volentieri a tonno e cipolla stasera, e sai cosa vorrei in cambio. Ciao, Viz.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

giovedì 25 settembre 2025

Un’altra breve stagione

Alcune case si preparano alla stagione fredda e cominciano a chiudersi. Rinunciano agli allacciamenti, in particolare a quello all’acqua. Accettano di vedersi svuotare le condutture. Desiderano che prima di essere abbandonate per lunghi mesi si controllino i serramenti e che nulla rimanga all’esterno, solo le piante adatte al clima, e niente altro. Una di queste case la frequentammo varie volte, nei mesi estivi, e poi ci sono tornato ancora dopo che sei partita. In quei giorni ho parlato di te ed ho rivisto i luoghi, non lontani, che tu già conoscevi da giovanissima. Quest’estate non ho potuto rivedere quella casa ma so che ha vissuto un’altra stagione, un’altra breve stagione. Ciao, Viz.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

mercoledì 24 settembre 2025

A volte si può anche sorridere

Scendevo, o salivo, adesso mi confondo, e guardavo verso sud, dove le nuvole stavano basse sull’orizzonte limitato dalle colline moreniche. L’infinito stava oltre, per me irraggiungibile, almeno per ora. E pensavo all’altro orizzonte che vedevo verso est, quando mi capitava di andare al mare e arrivavo alla spiaggia adriatica. In quel caso sapevo che oltre il visibile c’era terra, ma era una presenza teorica, data dalla conoscenza e non dall’esperienza. Adesso che sono tra le mura domestiche in una giornata che è divenuta piovosa e un po' temporalesca il sereno del mezzogiorno è passato, e attendo la sera con la notte seguente. Programmo impegni, scelgo gli incastri più convenienti, ripenso alle parole del dottore che mi ha detto che non sarà finita alla prossima visita ma che dovrò fare controlli per una decina di anni. È stata la seconda cosa che mi ha fatto sorridere, durante il colloquio, della prima meglio tacere. Gli ho spiegato che in fondo è una buona notizia, e che io non so immaginarmi tra dieci anni. Gli ho detto di te, appena un po'. E non mi sono fermato nei luoghi che frequentavamo assieme, a casa ero atteso. Ciao, Viz.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

martedì 23 settembre 2025

Non ne ho la forza

Il soffritto lo faccio con poca cipolla e olio d’oliva, e dopo aggiungo pomodori freschi tagliati finissimi e senza pensare di togliere loro la pelle, le pellecchie, come qualcuno che vorrei dimenticare le chiamava. È così che in estate mi piaceva fare il sugo, di tanto in tanto, con l’aggiunta di pochissimo sale aromatizzato. Per vari motivi l’estate di quest’anno è finita e non lo avevo ancora preparato, mi sono ridotto ai primi di autunno. Da tempo mi sono lasciato andare a consumare sempre più cibi già preparati. So che è un errore ma di errori nella vita ne ho fatti tanti e questo non sarà il peggiore. Un altro errore è stato lasciarti andare e non fermarti prima, anche se non ho mai avuto questo potere, ma l’errore me lo tengo tutto. E so che se ti invitassi con forza a venire ad assaggiare la pasta condita con quel sugo tu verresti. Sono io che non ho la forza sufficiente. Ciao, Viz.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

lunedì 22 settembre 2025

Ieri, oggi e domani

Mi lascio vincere dalla pigrizia, colgo ogni occasione per rimandare pur consapevole che a certi appuntamenti non posso mancare. Vivo alla giornata senza rinunciare a sogni e fantasie, solo spostati avanti nel tempo. Del resto non controllo tutto quello che mi aspetta e rimango in attesa. Potrò finalmente guardare più avanti sinché la forza mi reggerà, sinché la lucidità sarà con me, sinché godrò di libertà e autonomia. Nella prima vera giornata autunnale che ha portato le piogge previste e attese vedo, adesso, le nubi che si raccolgono attorno ai monti dopo aver scaricato quanto dovevano, per fortuna senza esagerare. E intanto leggo e sento di persone che cadono perché non si apre il paracadute dopo un lancio da una cima non lontana e altre che annegano al lago. Sembra non ci sia alcuna pace possibile dove si combatte e si continua a morire, e chi fu vittima si fa carnefice, in un ciclo senza fine di disumanità. Sembra che il domani sia peggio di oggi e oggi peggio di ieri, ma forse sono solo io che vedo le cose distorte e non colgo la speranza pronta a dare i suoi frutti. Forse il Sole cambierà le cose, appena tornerà a scaldarci un po'. Ciao, Viz.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

domenica 21 settembre 2025

Vita rubata, vita nascosta

Per molti anni ho avuto a che fare con le lavagne, quelle che si usano nelle aule, sulle quali si scrive o si disegna coi gessetti bianchi o colorati e poi si cancella con la cimosa. Ero bravo in certi casi a illustrare visivamente quello che dicevo a parole. Col tempo mi rendo conto che ho iniziato a cancellare anche nella mente ciò che non vorrei dimenticare. E la cosa diventa dolorosa quando non è la mia decisione a cancellare bensì la partenza per il viaggio senza ritorno di qualcuno che mi è stato vicino. La prima persona importante che mi ha segnato duramente quando è morta è stato mio nonno, il primo della mia famiglia dell’infanzia ad andarsene. Ma anche allora non avevo capito bene cosa significasse per me quella perdita. La differenza di età e il rapporto non tra pari mi ha nascosto che con lui era morta anche una parte di me, cancellata per sempre dalla lavagna della mia vita. Col tempo ho dovuto fare i conti con questa verità che mi era rimasta nascosta. Solo la tua morte mi ha reso evidente ciò che avevo iniziato a capire. Chi se ne va non muore semplicemente, fa morire anche una parte di noi. Tutto quanto è stato condiviso con complicità, segretamente, intimamente, e che nessuno può ricordare, ci viene strappato con crudeltà. Quei pensieri, adesso, non possono più essere condivisi, e farlo sarebbe scorretto. Solo in casi eccezionali questa corrispondenza privata può essere resa pubblica, e solo con alcuni. Tutto il resto è una ferita che forse lentamente inizierà a guarire ma che non lo farà mai completamente, come la memoria di chi ci ha lasciati non si estinguerà mai, solo muterà lentamente col trascorrere degli anni. E intanto è arrivato l’autunno, la stagione delle giornate miti, col Sole che si abbassa un po' sull’orizzonte ma che ancora ci regala cieli sereni e panorami magnifici. Altre stagioni seguiranno, sino all’ultima che vivremo. Ciao, Viz.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

sabato 20 settembre 2025

Un mese che non è come gli altri

A dicembre, da sempre, associo attese e delusioni, assenze e immagini di altri che, dietro le finestre accese, vivono cose bellissime. Illusioni, ovviamente, perché la vita riserva a tutti una diversa e personale dose di dolore, eppure non so allontanarmi da questo. E tu? Tu non hai fatto che rinforzarmi il pensiero, perché nel mese di dicembre te ne andasti per sempre.

Forse dovrei smettere di avere queste idee tristi, arrivare al positivo, pensare al mese più bello, che probabilmente per me è marzo. Marzo è un groviglio di ricorrenze belle quasi inestricabile, meglio pensare a marzo.

Chissà se gli altri pensano a un mese più piacevole o che evoca brutte esperienze, forse qualcuno lo fa, magari senza crederci troppo.

Aprile è il più crudele dei mesi: genera
Lillà dalla terra morta, mescola
ricordi e desideri, scuote
le radici assopite con la pioggia primaverile.
L’inverno ci tenne caldi, coprendo
la terra di neve obliosa, alimentando
un filo di vita con tuberi secchi.
(da “La sepoltura dei morti” T.S. Eliot)

                                                  Ciao, Viz.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

Come prima

Ci sono frasi fatte che sono consolatorie, pronunciate prima o poi da tutti, anche dal sottoscritto. L’elenco sarebbe lungo e mi limiterò ad una soltanto che recentemente mi è stata detta in varie occasioni: Tutto tornerà come prima. È un falso. Ci saranno sicuramente miglioramenti, per lo meno sono attesi, ma il riferimento a un prima che si dovrebbe ripristinare è depistante. Personalmente vorrei che fosse vero ma in alcuni casi la sicurezza precedente è minata e, sempre, il tempo porterà comunque mutamenti. Il prima è perduto, irrimediabilmente, come l’istantanea scattata oggi e che domani già sarà invecchiata, almeno un po'. Quindi qualcosa muterà, possibilmente sanerà le ferite, probabilmente aiuterà ad accettare le assenze ma conserverà il ricordo, si ritornerà a fare progetti e a pensare al tempo futuro non immediatamente prossimo. Molte cose saranno possibili, ma non tutte. Ciao, Viz.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

venerdì 19 settembre 2025

Il concetto di libertà

Credo non esista, anche se m’illudo di averla avuta in un certo periodo. Non credo che quanto penso sia condivisibile, non da tutti almeno, e si basa semplicemente su mie convinzioni che, col tempo, si sono stratificate le une sulle altre. Convinzioni che si sono modificate dopo esperienze che mi hanno riempito di dubbi. Se dovessi fare un bilancio credo di non essere mai stato veramente libero nelle mie scelte, condizionate dai momenti che vivevo, dalle persone che frequentavo, dalla loro influenza positiva o negativa su di me. Fosse stato per mia inclinazione forse molto sarebbe andato male, non credo di essere buono e onesto per indole ma piuttosto, quando lo sono stato, ne attribuisco il merito a chi ha saputo indicarmi una via migliore, a volte anche solo con una frase o uno sguardo. La libertà personale la vedo sempre in funzione dell’accettazione di qualcosa di esterno. Riconoscendo chi mi influenza mi rendo e mi sento libero. Da solo non sarò mai più libero come quando tu eri con me, ed è questo il motivo che mi spinge a trattenerti oltre ogni logica e buonsenso. E sono esattamente la tua logica e il tuo buonsenso che ora mi mancano e mi rendono perduto, in preda a errori che tu avresti prevenuto o almeno esplicitamente chiamati tali. Ecco perché con te ero libero. Ciao, Viz.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

martedì 16 settembre 2025

raccontare

Ti ho mai raccontato di quel contadino che riuscì ad ingannare il re fingendosi un rabdomante in grado di trovare l’acqua anche tra le rocce? Lo so, non l’ho mai fatto, inoltre non ti ho mai raccontato di molte altre cose che veramente mi sono successe negli anni prima d’incontrarti, e non mi riferisco solo a favole o storielle. Il fatto è che non racconto mai ogni cosa, un po' per nascondere episodi dei quali vorrei rimuovere ogni traccia e un po' anche perché tendo a ripetermi, a ricordare sempre alcune cose e non altre. E poi ci sono particolari del tutto privi di significato che hanno riempito anni e anni di giornate estive e sempre più dense di aspettative ma nell’insieme frequentate dalla noia e dalla consuetudine, senza differenze tra il giorno prima e il giorno dopo. Non so se temo i mutamenti o se li aspetto con piacere, se tento di rallentarli o di accelerarli, e comunque sia arrivano, belli o brutti che siano. Le scoperte che facemmo assieme nei nostri tanti viaggi ora sono solo mie, e ammetto che mi hanno talvolta cambiato, sono state loro stesse un mutamento. Perché non ti racconto del contadino mi chiedi? Si tratta di una stupidaggine, una vecchia favola che da bambino mi raccontava mio nonno e che ora neppure ricordo con precisione. Lo so, non sono molto originale, ma oggi è così. Ciao, Viz.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

lunedì 15 settembre 2025

Dove?

Potremmo andare allo zoo di Berlino, cioè tornarci.

In alternativa ci sarebbe sempre ponte Carlo, a Praga, capitale dove invece non siamo mai andati. In effetti un’estate partimmo con l’intenzione di arrivare a Praga, poi invece deviammo per Berlino, ma questo in parte già lo raccontai, su questo blog, e chi sa utilizzare il motore di ricerca interno troverà facilmente quel post del 7 luglio 2013.

Quanti anni trascorsi, da quel 2013. E ancor di più dal 2011, quando decisi di iniziare a tenere questo blog. Ci sono stati terremoti, alluvioni, pandemie e guerre, e troppe persone ci hanno lasciati, sino a quando, nel 2016, sei stata tu a lasciarmi. Rimpianti per cose non fatte? Alcuni. Nostalgia? Sempre presente. Desiderio di sopravvivere, malgrado tutto, sempre qui con me. E così, di tanto in tanto, immagino viaggi invisibili e impossibili, assieme, dove non siamo mai andati. Ciao, Viz.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

domenica 14 settembre 2025

Molte vite

Più di una vita, anche se la vita sembra una sola. La prima e probabilmente unica è quella che inizia con la nascita e termina con la morte. Ci sono molte opinioni diverse sul momento reale dell’inizio, influenzate anche dalle convinzioni religiose e personali, meno invece sulla fine.

Altre vite, secondo alcuni, sono quelle delle quali ognuno di noi può avere esperienza leggendo libri, quindi immedesimandosi in persone vissute in altri Paesi, in altri momenti storici.

Posso aggiungere poi di vivere in parte la vita delle persone a me più o meno vicine, e questo deriva dai loro racconti, dalle esperienze diverse delle quali vengo fatto partecipe. Tuttavia non sono morto con alcune di queste persone quando queste se ne sono andate per sempre, e tu Viz ne sai qualcosa. Io ne conservo il ricordo, lo ritengo un mio imperativo, ma non posso sostituirmi a nessuno, neppure a te.

E poi ci sono le vite parallele, che si accavallano alla mia reale e diurna, quando sogno, quando la mia mente vaga nella memoria e nella rivisitazione di quanto ho appena visto, letto, ammirato o criticato. Queste vite sono mie e di nessun altro. Mi fanno tornare in situazioni che ho vissuto, mi prospettano soluzioni a problemi che incontro, raramente assumono la forma di incubi e, più frequentemente, rivedo chi ho conosciuto e chi conosco, confondo tempi e luoghi. Finché ci sono dentro l’illusione è totale, e inizia a svanire solo dopo il risveglio.

Ciao, Viz. Ho troppi dubbi.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

sabato 13 settembre 2025

Kintsugi

Certi giovani mi provocano un senso di rifiuto. Non ne sopporto la supponenza tronfia di chi crede di aver capito ogni cosa, con una barbetta ancora incerta che vorrebbe camuffare il viso con la pelle troppo liscia del ventenne che da poco non ha più brufoli. Non penso che la vecchiaia in compenso sia un’età dell’oro, sono consapevole dei danni che il tempo provoca al corpo e alla mente ma, senza esagerare, ammiro di più alcune rughe e i segni del dolore che la vita ha inevitabilmente lasciato nello sguardo. Più di una volta, avendo a che fare con ragazzini dell’età scolare e poi con gli amici di nostro figlio, mi sono trovato a pensare molto più belle le madri delle figlie. Nel caso di un cantante famoso sin dai miei anni giovanili, che cantava allora un suo pezzo notissimo, la scoperta di lui ormai anziano che aveva mutato la sua voce facendola diventare molto più profonda e meno melensa me lo ha reso immortale, unico, mentre prima era stato solo uno tra i tanti. Forse non per tutti avviene questo, la vita che scorre certamente ha effetti diversi su ognuno di noi e alcuni, sicuramente, peggiorano visibilmente. Eppure alcune ferite lasciate dagli eventi aggiungono valore, invece di diminuirlo, e sanno compensare la gioventù perduta. Ciao, Viz.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

venerdì 12 settembre 2025

Mi contraddico

Ci sono innumerevoli chiavi di lettura dei fatti. Ritengo falso definirli oggettivi, o almeno deviante. I fatti vanno interpretati, e lo stesso identico fenomeno si può vedere in tanti modi. Anche gli episodi dei quali sono protagonista o testimone posso pensarli o vederli diversamente col tempo che passa e a seconda del mio stesso umore. È così che nascono le narrazioni in ogni campo, che si creano la fiducia, il consenso politico, le contrapposizioni sociali. Che la miseria esista sembra oggettivo, ma se appena si tenta di spiegarla o di indicare soluzioni per superarla ci si divide. Quindi vivo alla giornata, mi lascio influenzare da una parola rubata per strada, da una pagina di un libro, dal commento di un amico o da un’opinione letta su un social. E le notizie che mi arrivano a volte mi aiutano altre volte mi colpiscono come mazzate. Perdo poco alla volta persone di riferimento, in alcuni casi importanti, e sento che altre si stanno lentamente spegnendo. Che brutti ricordi mi evoca la frase si sta spegnendo, che ferita mai rimarginata si riapre. Ma non c’è nulla da fare, comunque tenti di leggere questa situazione che oggi tocca una delle mie amiche più importanti, e che è stata nostra amica comune, le interpretazioni hanno la testardaggine di contraddire l’affermazione di apertura. Comunque vada si può capire in un solo modo, che non mi piace. Così mi contraddico, lo so, da un’affermazione passo alla sua negazione. Ne sono consapevole, ma non so farci nulla. Ciao, Viz.

                                                                                                    Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

Post più popolari di sempre

Post più popolari nell'ultimo anno

Post più popolari nell'ultimo mese

Post più popolari nell'ultima settimana