Per
dirtela tutta sono stanco di tentare di indovinare dove stiamo andando, dove
tutti stiamo portando il futuro nostro e di chi verrà dopo di noi, e vedo che
ben pochi lo sanno fare.

Ho
trovato un metodo sicuro e garantito per arrivare al futuro che vorrei. Oltretutto
il nuovo mi affascina da sempre, e quindi dare la giusta importanza alle
persone ed alle cose che ne valgono la pena diventa essenziale. Questo metodo
consiste nel sapere prima come finirà, e, ovviamente, senza affidarmi a lusinghiere
cartomanti o conoscere effettivamente gli avvenimenti di domani.
Leggo
il passato, cerco di scavare in quello che è avvenuto. A volte cercando nei
miei ricordi e facendoli riaffiorare, ma più spesso individuando fatti o
persone che mi possono aiutare.
Ed
allora mi spingo al settecento, al cinquecento, arrivo anche all’anno mille, e
scopro cosa è effettivamente avvenuto in qualche occasione specifica che quasi certamente chi
visse quel tempo non ebbe modo di comprendere in tutte le sue implicazioni.
Indagare
nella vita di un ferrarese durante il ventennio fascista, in quella di un
roveretano del settecento, nella storia di un palazzo o di un museo, sulle cause
che portarono ad una tragedia, sulle lotte di potere camuffate da guerre di
religione, questo è possibile farlo, oggi. Abbiamo fonti, anche con posizioni diverse,
e le fonti sono confermate da ciò che è avvenuto dopo.
Non
è esattamente come leggere un giallo conoscendone già la soluzione, è molto
meglio. È trovare un modello di lettura possibile ed applicabile a quello che
avviene oggi. Poi ovviamente il nuovo stupisce chiunque, e stupirà, è molto
probabile, ma sino ad ora la storia ha riprodotto quasi sempre poche modalità
innovative e molte ripetitive. La mente umana ragiona con i soliti cinque
schemi rigidi e codificati, sempre che non si abbandoni al semplice istinto, perché in quel caso non siamo tanto diversi da una lucertola.
La sola scelta utile
è restare saldo nel mio avamposto Dreyfus, e non perché di quell’affare poi si
seppe esattamente come andò, quanto piuttosto per il fatto che Clouseau alla
fine riuscì, a modo suo, a spuntarla, e per il motivo non meno importante che
non bisogna mai prendersi troppo sul Serio.
Silvano C.©
(La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti offensivi o spam saranno cancellati. Grazie della comprensione.