lunedì 21 luglio 2025

Tempo asimmetrico

Perdonare per essere perdonati. Non credo funzioni così, in certe cose la simmetria non è implicita. Neppure in amore del resto avviene così. Chi ama viene riamato, se è fortunato, ma mai nello stesso identico modo, con la stessa intensità, con le identiche motivazioni. Però funziona lo stesso, il perdono mantiene una sua funzione anche esemplare, può generare imitazione e diffondersi, anche a distanza di tempo, come un contagio che prima di manifestarsi ha il suo tempo di incubazione. Anche l'amore funziona, e non so come. L’asimmetria è tutta nell'unicità personale, che sfugge alle classificazioni troppo pedanti e si nutre di risorse legate a troppe variabili. Perché sono nato io e non lui, in quel momento? In fondo non sono figlio unico, anche se tale lo sono stato per anni. E tu come mai sei capitata a Riva del Garda in quella finestra temporale precisa? Non avendo alcuna possibilità di avere una risposta definitiva o logica mi attengo ai fatti che posso verificare e alle fantasie senza le quali l’insieme crolla. Se disegno un cerchio col gesso sull’asfalto con uno di quei gessi che conservo dai tempi della scuola, posso dirmi che dentro sono al sicuro, e che posso restarci tutto il tempo che desidero. Lo ha pensato Tabucchi, non è una mia idea. Ma questa regola vale solo sinché lo voglio. La posso far sparire, e nessuno avrà da ridire. Tu intanto a Riva del Garda sei arrivata, mentre io ci stavo, e alla fine ci siamo incontrati. I fatti sono questi, sono avvenuti. Nell’asimmetria delle vite precedenti qualcosa si è incastrato e i denti degli ingranaggi hanno iniziato a prendersi reciprocamente le misure. Pensavo che non siamo mai andati a Venezia in occasione della festa del Redentore, magari non ci sarebbe dispiaciuto. E neppure alloggiare in un albergo stellato del centro ci sarebbe dispiaciuto. Niente da fare, alcune cose succedono, altre invece no. Quelle successe non sono poche, potrei anche dirmi soddisfatto, e ancor più se tu fossi ora con me, ma in questo caso è l’asimmetria dei tempi a colpire duro, senza pietà. Ciao, Viz.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

domenica 20 luglio 2025

Dove vanno, forse dove andavamo noi?

Nei periodi di vacanze invernali ed estive vedo, sulla statale, un traffico notevole di turisti. Stamattina passavano a decine i motociclsti, spesso in gruppi numerosi e quasi tutti diretti a nord, verso l’Alto Adige, verso il Brennero o chi lo sa. E vedo camperisti, oltre ad auto che a volte trainano improbabili roulotte. Dove andranno tutti in questi giorni di caldo e viaggi faticosi, perché non stanno tranquilli a casa, loro che probabilmente hanno la possibilità di una casa accogliente visto che si possono permettere il viaggio? Andranno esattamente dove andavamo noi, non nel luogo preciso, ovviamente, ma verso la stessa nostra idea. E qualcuno forse è anche in fuga da una situazione che, a casa, è pesante, e ha bisogno di pensare ad altro, di vedere altro, di vivere giorni di distacco. E poi il viaggio merita sempre e comunque, il viaggio è una condizione dell’animo. A volte, anzi spesso, io viaggio senza muovermi fisicamente. Arrivo in piccoli paesi inglesi che non ho mai visto né vedrò mai. Però viaggiare veramente, in auto, come facemmo noi, è stato perfetto, anche nei momenti di difficoltà, mentre eravamo in coda o il caldo ci stava sfinendo. Conservo quell’anfora spagnola in terracotta studiata per mantenere fresca l’acqua, non ci ha più lasciato da quel primo lunghissimo viaggio che facemmo in Spagna e Portogallo, quando ancora avevamo cambiato la nostra Lira nelle valute locali, Peseta ed Escudo, senza scordare il Franco. Molti di quelli che ho visto oggi probabilmente hanno con sé solo Euro. I tempi cambiano e sicuramente è stato bello anche prima. Ciao, Viz.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

sabato 19 luglio 2025

Qualcosa finirà

Per quanto presto tu ti alzi, ci sarà sempre qualcuno che si sarà alzato prima di te. E per quanto tu faccia tardi, anche in quel caso ci sarà sempre qualcuno che farà più tardi e ruberà altra veglia alla notte. Non sarai mai primo né ultimo, forse unico, quello potrebbe esserti concesso. Saresti l’unico a percorrere una linea retta, se quella esistesse davvero nel consolatorio infinito, ma avresti dovuto svegliarti prima di tutti gli altri in un giorno ormai trascorso da tempi mai misurati. A me manca l’ultimo pensiero prima della morte, quello ancora non lo conosco, e poi sarà tardi per dirlo qui. Tra me e te ci sono differenze che tutti possono notare ma non so chi tu sia, mi riferisco a qualcuno in generale, magari a un alter ego, spero più intelligente di me, comunque migliore. E per essere migliore, credimi, ti serve poco. Qualcuno parla di solitudine, pure io, e forse l’ultimo pensiero potrebbe essere riferito a questo senso di solitudine che tocca tutti, anche chi vive circondato dalle persone, anche chi è amato e ama, chi ha dato tanto, tutto. Riguardo all’infinito, se esiste, credo sia essenzialmente ignoranza, perché ogni passo avanti mi ritrovo nuove incognite. Ogni nuova risposta genera più domande e mi sembra di cadere in un vortice del quale non so scorgere il fondo. Non so quindi se finirà bene o male. Sicuramente qualcosa finirà. Ciao, Viz.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

venerdì 18 luglio 2025

Una pizza e un film

In un film di qualche anno fa, che volutamente non cito perché ritengo una mia debolezza guardare certi film, uno dei protagonisti, durante un’azione dice, più o meno: Moriremo, certo, moriremo, è sicuro che moriremo, ma non oggi! So che quando guardavamo assieme questo genere di film tu li subivi. Non erano il tuo genere e non mancavi di farlo notare, ma poi cedevi e li guardavi con noi. Adesso non so perché mi tornano alla mente le serate durante le quali ci piazzavamo davanti al televisore e guardavamo un film registrato su VHS o in DVD. Sono passati troppi anni, decisamente troppi. Tu sicuramente non morirai oggi, questo è già successo il 17 dicembre del 2016. Per anni, quando si poteva, una nostra serata fuori consisteva prima in una cena in pizzeria e poi in un cinema. È successo a Rovereto, a Trento, a Carpi e a Ferrara. Anche durante momenti di vacanza, se potevamo, era un nostro modo di concludere la giornata, come una sera di fine anno a Firenze. In alcuni casi ricordo perfettamente dove e quale film abbiamo visto. Abbiamo lasciato ombre dietro di noi, invisibili a tutti, in certi posti dove siamo passati. Non interessa a nessuno ormai, solo a me. Non ho neppure una prova fotografica ma, probabilmente conservo ancora qualche scontrino o qualche biglietto perché, di tanto in tanto, mi capita di trovarne tra le pagine di un libro. La memoria comunque rimane anche senza prove tangibili. Secondo molti è bene lasciar perdere questi ricordi e andare avanti, solo questo. Ciao, Viz.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

giovedì 17 luglio 2025

diversità

Nella prevedibile variabilità delle nostre scelte ci sono gusti estetici e culinari, motivazioni che ci spingono a frequentare o no i cimiteri, decisione di mantenere il ricordo delle persone che sono mancate anche con comportamenti visibili, condivisione di paure nei momenti di difficoltà, disponibilità a nuove conoscenze e molto altro. In molti casi non esiste una regola codificata e accettata universalmente. Non si infrange alcuna legge scegliendo una cosa o il suo opposto e prevale la libertà personale, anche quella di discutere le opinioni altrui. Poi però ci si deve fermare, oltre un certo limite non sono ammesse critiche e forse neppure consigli, anche se dati in buona fede, e si deve prendere atto delle diversità che ci caratterizzano. Andare oltre non è corretto, e per fortuna la realtà si premura di metterci sempre davanti nuove situazioni che prima non avevamo previsto, che neppure sospettavamo o pensavamo diverse. Si potrà immaginare di non essere accettati perché non si rientra nei canoni più comuni, poi per fortuna ci sono anche persone che hanno una propria visione che si discosta da quei canoni. Chi cerca inutilmente qualcosa all’inizio forse immagina di essere destinato al fallimento, poi succede qualcosa, o qualcosa potrebbe succedere. Una disgrazia invalidante potrebbe essere la fine oppure l’inizio di un nuovo e bellissimo rapporto. Per nostra fortuna siamo diversi. Basta accettarlo. Ciao, Viz.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

mercoledì 16 luglio 2025

Gli esami non finiscono mai, anche quelli clinici

Preferisco la risonanza magnetica alla tomografia assiale computerizzata, che chiamano TAC forse perché richiama il tic-toc del tempo che passa sull’America. La preferisco perché, non soffrendo di claustrofobia, mi sembra di stare in una discoteca mentre le casse diffondono un particolare pezzo dei Queen che impedisce di scambiare parole ma solo sguardi e odori, oltre che sogni mai confessati. Il tempo, poi, se non passa sull’America passa suonando l’armonica, e allora mi viene da piangere. L’enteroscopia mi ricorda lo scarico del lavello intasato quando arrivò l’idraulico e calò nel tubo il suo endoscopio e ne vidi l’interno, con le incrostazioni e i residui che lo avevano bloccato. La medicina dell’idraulico che, alla fine, per fortuna, mandò la sua fattura al condominio mentre di solito per le spese mediche, salvo per le esenzioni che preferirei non avere, sono io che pago.

Una battuta che di recente mi è capitato di fare è che, nel caso dovessi sottopormi a chemioterapia, non avrei problemi per una possibile perdita di capelli. Chi sa capisce subito. Ma per finire non posso non spiegare che preferisco la biopsia all’autopsia. La prima è dolorosa, se effettuata in certe condizioni, mentre l’autopsia non lo è. Solo chi vi assiste, se è alle prime esperienze, può provare sensazioni difficili da descrivere e l’odore poi rimane addosso a lungo. Dentro, noi, siamo come i polli. Non so questo cosa possa significare. Ciao, Viz.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

martedì 15 luglio 2025

Aperta parentesi

In matematica, affrontando un’espressione o altri calcoli, capita d’incontrare diverse parentesi. Nella vita reale le parentesi che si incontrano sono in un numero incredibilmente superiore, si aprono contemporaneamente, non è chiaro in quale ordine debbano essere affrontate e alcune restano aperte per anni. La nostra stessa vita in fondo è una parentesi che non abbiamo aperto noi e che non saremo noi a chiudere, semplicemente ci stiamo dentro. Mentre la matematica racconta, mentendo, di essere una scienza esatta, la vita non ci prova nemmeno e ci lascia con poche indicazioni elementari, alcune linee guida che si potrebbero probabilmente sintetizzare ma che non danno certezze. E in tutto questo succede di essere felici oppure no, di accusare gli altri per le proprie colpe oppure di attribuire a una sorta di giusta punizione i guai che ci capitano per qualcosa di sbagliato che abbiamo fatto. Mentre le motivazioni sono diverse, e magari non ci sono neppure. In questa fase della vita so di essere passato attraverso infinite parentesi aperte e poi chiuse, e le parentesi aperte nelle quali mi ritrovo adesso mi danno da pensare e da preoccupare, ma non posso fare altro che aspettare. Ciao, Viz.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

lunedì 14 luglio 2025

solo il caso, o forse l'amore

Avrebbe potuto succedere durante alcuni sorpassi azzardati che, da incosciente, effettuai mettendo a rischio non solo la mia vita. Avrebbe potuto succedere mentre nuotavo, in preda a vera pazzia, tra due isole delle Tremiti e vedevo sotto di me i raggi solari che si perdevano tra le oscurità del fondale. Avrebbe potuto succede al Conero o ancora alle Tremiti, quando da idiota scalai un paio di pareti friabili con le ciabatte. Magari anche quella volta che, a Porto Garibaldi, mangiai pesce avariato ma gratis in una festa d’estate e poi per fortuna lo vomitai, tornato a casa. Probabilmente me la sono cavata solo per caso, o per fortuna. Adesso mi permetto di criticare chi si lancia con una tuta alare dai monti trentini, chi commette imprudenze sui ghiacciai o in mille altri luoghi, ma non ne ho il diritto. La mia pazzia rimane scolpita, e se la rimuovo è solo per evitare sensi di colpa e darmi un contegno da persona saggia, quale non sono mai stato. Le apparenze non mi giustificano, lo ammetto. Ciao, Viz. Ma tu cosa vedevi in me, cosa ti ha spinto a salvarmi?

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

domenica 13 luglio 2025

libertà

                    Mi ricorderò di te.

             Ti ricorderai di me.

 Basterà uno sguardo, una parola, una fotografia o una semplice ombra, e ci ricorderemo di quanto è avvento, di come abbiamo vissuto, degli errori e della bellezza avuta in regalo.

Resterò nel ricordo…

Non so se sarà così, la mia è solo emozione irrazionale, nulla d’importante. Sicuramente chi torna, in qualche modo, se torna, non è grazie alla nostra memoria che sceglie e dimentica, che si fa influenzare da ciò che siamo. Chi torna, se torna, lo fa liberamente, sceglie autonomamente, per noi è imprevedibile e incontrollabile. Magari a me capita semplicemente perché incontro qualcuno che ti assomiglia, e per una frazione di secondo sei qui. Arrivi in un sogno nella notte e magari al mattino neppure ti ricordo. Qualcuno mi parla di te, e mi dice qualcosa che ignoravo. Non è il mio ricordo che ti fa restare o tornare, quello è solo nostalgia. Serve altro, che io non posso controllare, che puoi gestire solo tu. Se questo è possibile, e non so se lo sia, tu sei libera di farlo o non farlo, decidi tu come e quando, forse mai, forse non solo per me. Io so semplicemente che ho doveri e che non so se potrò onorarli. Spero egoisticamente di sì. Ciao,Viz.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

sabato 12 luglio 2025

La teoria del miraggio

Col passare degli anni ho mantenuto inalterati alcuni interessi, altri invece sono cambiati. Per certi ho perso ogni spinta, li ho rimossi quasi naturalmente. Qualcuno in passato si è pure offeso ma personalmente non ho perso nulla, probabilmente si è trattato di qualcosa di sbagliato sin da principio. Magari non è esattamente così, ma il mutamento esiste in ogni campo. A volte si tratta di evoluzione verso nuovi livelli, ma se succede che tutto finisca non è una tragedia. L’assetato tra la sabbia di un deserto vede una pozza d’acqua dove non c’è. I suoi occhi cercano e vedono solo quella, magari la sognano o la inventano. In tal modo, se l’acqua esiste ed è raggiungibile, la trova e si disseta, altrimenti niente. Tutto qui, banalmente semplice. Ti devo tante cose, Viz.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

giovedì 10 luglio 2025

doni

Non credere sia quello che credi, quasi mai lo è. E anche se non sbagli troppo stai sicuro che vedrai qualche maschera, scambierai ombre per alberi, una frase non la capirai se non dopo aver vissuto, prima no. Solo l’irruenza inconsapevole dell’esordiente fa immaginare la sicurezza che, anno dopo anno, verrà perduta. Ne ho visto troppi così, pure io lo sono stato. Mi deridevano e pensavo di reagire nel modo giusto, avevo certezze irrevocabili e non trattabili che sono sparite nella nebbia che, solitamente, scende in certe giornate. A volte, durante alcune nevicate, ho avvertito il silenzio che dicono ovattato, forse perché i fiocchi ricordano l’ovatta che dovrebbe assorbire i rumori. Sia come sia le cose mutano. Ho indossato io stesso maschere che pensavo fossero quelle giuste per il momento e per il ruolo. Sono stato quello che dicevano di me. E intanto mentivo, raccontavo illusioni e non realtà. Ma ci credevo. Qualcuno ha iniziato a vedermi diverso, a leggermi come non mi piaceva. Mi ha fatto male, forse mi è servito ma intanto mi sono allontanato. Alcuni li ho perduti così. È inutile tentare di ritrovarli, non sono più quello che erano, e neppure io lo sono più. Una volta mi feci una maschera di cera, una cosa un po' macabra. Era il periodo nel quale, con la cera ammorbidita e colorata, costruivo candele e piccoli oggetti. Era la zia di mio padre che mi procurava grandi quantità di cera, che raccoglieva dove sapevo. Quella maschera e tutti quegli oggetti e le piccole candele li ho perduti da tanti anni. Ma la maschera virtuale non l’ho mai perduta, ha col tempo assunto forme diverse, alcune di queste ancora esistono, resistono. Tutto questo si potrebbe definire un dono, complesso e in parte falso, menzoniero. Di tanto in tanto qualcuno mi smaschera, io lascio passare il tempo e tento di far finta di nulla, pur accusando il colpo. Forse il mio solo vero dono è l’abilità artigianale che, in certe occasioni, ho saputo usare. Gli altri doni, quelli più importanti, li ho ricevuti da chi mi ha amato, perdonato, accettato e sopportato, e anche cercato. A tutti devo gratitudine, quella sì. Ciao, Viz.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

mercoledì 9 luglio 2025

vita

Per apprezzare la tranquillità occorre aver avuto problemi, poi superati. È il contrasto che genera esperienza e conoscenza. Quando tutto nell’intero universo si sarà ridotto a particelle uguali, senza interazione tra loro, fredde e senza luce, la vita avrà fine. La natura è mutamento, continua evoluzione. Se questi cambiamenti finiscono tutto diventa inutile. Nulla deve andare da un luogo a un altro. Ogni interesse decade. Due che stanno litigando esistono. Chi ama e viene amato esiste. La guerra è tra vivi. Costruire è indice di attività vitale, sia si tratti di un palazzo sia si tratti di una tana. Soffrire è vivere, e anche stare bene lo è. Il bicchiere non sarà più mezzo vuoto o mezzo pieno alla fine di tutto, semplicemente non ci sarà più alcun bicchiere. Sino a quel momento molto potrà succedere, anche se tutti noi ci fermeremo prima e non lo vedremo. E poi non è neppure detto che tutto finisca, è solo una delle tante ipotesi. L’ignoranza esiste, viva l’ignoranza. Ciao, Viz.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

martedì 8 luglio 2025

Beata ignoranza

L’ora giusta quale dovrebbe essere? L’ora perfetta, che non lascia retrogusti amari, quella che permette una visione ottimista dei fatti che capitano, l’ora che non dovrebbe finire mai? Risposta non c’è. Può arrivare dopo una notte nella quale il vento forte ha mosso oggetti sul balcone e nella quale la testa non ha permesso al corpo di riposare o di riprendere sonno dopo le cinque di mattina. Può arrivare da qualche parola di un amico. Può capitare di trovarcisi senza un vero perché, semplicemente per azione del SIARP, il sistema inconscio automatico di rimozione pensieri, o preoccupazioni. Ma quell’ora diventa interi giorni felici e senza idee nere se capita di essere protagonisti di un matrimonio voluto e condiviso, se si programma una vacanza desiderata da tempo, se si è in pace. Che poi non so cosa sia la felicità, non la so definire. Così non so cosa sia l’amore, e non so tante altre cose, che tuttavia m'illudo di conoscere o aver conosciuto. Mi accontento della mia ignoranza. Anche l’ignoranza, a ben vedere, potrebbe aiutare a vivere un’ora giusta. Ciao, Viz.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

lunedì 7 luglio 2025

Problemi

Mi è capitato di pensare ai labirinti, e poi mi è capitato di leggerne una semplice considerazione in un romanzo noir che sto leggendo. Per qualcuno le coincidenze non esistono, ma su questo non saprei che dire. Il fatto è che nel romanzo ho letto che per uscire da un labirinto è sufficiente guardarlo dall’alto mentre di recente avevo spiegato che si può uscire da ogni labirinto statico euclideo semplicemente rispettando una regola quasi banale. Ma mi riferivo allo stare all’interno del labirinto e nel tentare di uscirne senza alzarsi in volo. Se si aggiunge una terza dimensione, l’altezza, allora tutto cambia. E se cambia il punto di vista possono apparire soluzioni altrimenti invisibili. Cose note, nulla di rivoluzionario. Del resto è di questo che credo di aver bisogno, di conoscenze confermate e che non fanno nascere nuovi problemi. Ci pensa la vita reale a creare i problemi veri. Ciao, Viz.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

domenica 6 luglio 2025

La precisione di un numero

Il numero è preciso. Non uno di meno e non uno di più. Questo vale sempre anche se non è possibile conoscerlo in anticipo. Non è come leggere un romanzo già scritto e stampato, vedere un film, ascoltare chi racconta un episodio vissuto. Riguarda l’eterna discussione sul passato e sul futuro; del passato si possono avere informazioni, del futuro nulla se non supposizioni o previsioni. È il momento presente che stabilisce la linea di passaggio, che permette di fare qualche calcolo da quel momento in poi su quanto è avvenuto. Qualcuno utilizza modelli pensando siano validi e questi danno piccole e parziali garanzie che non vanno confuse con la certezza. Ad esempio, se lancio una moneta, sono sicuro che, al 100%, usciranno o testa o croce? No, la mia sicurezza si ferma al 99,999%, qualcosa potrebbe accadere e la moneta sparire in un tombino, finire in verticale, essere colpita da un micrometeorite o essere rubata dal gatto che non aspettava altro che quel piccolo dischetto di metallo per giocarci. Quel numero preciso e ora nascosto lo si leggerà solo a suo tempo.

Entrate signore e signori, entrate senza paura, esaudite il desiderio di conoscere il futuro con le magiche carte che per voi leggerà chi il futuro vede solo se è portatore di benessere, salute, fortuna e ricchezza. Nessun timore, solo il meglio per voi.

Ciao, Viz.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

sabato 5 luglio 2025

Perdersi non è da tutti

Non tutti i labirinti sono statici ed euclidei dicevo ieri, sarebbe troppo facile. In poco tempo, appreso il segreto, nessuno si perderebbe più, né a Bologna, come cantava Lucio Dalla, né su un sentiero nel bosco di notte, senza luna e senza segnali per orientarsi. L’importante è sempre non perdere la calma. Capito questo, e dopo aver applicato correttamente le regole, anche quella preventiva di non fare idiozie, se ne esce. Se invece il pericolo non si valuta con la dovuta cautela i guai possono arrivare, e non serve a nulla sapere come si esce da un labirinto. A volte penso che i bambini forse sanno già tutto e, con gli anni, crescendo, dimenticano e iniziano a fare idiozie. Un bambino si nasconde ma mai troppo, vuole essere trovato, è quello il bello del gioco. L’adulto che si nasconde potrebbe invece avere intenzioni pericolose. I bambini che giocano al dottore non arrivano mai oltre il loro limite, seguono la curiosità e la condividono, è un gioco alla pari senza le brutture che solo gli adulti creeranno. Anche i bambini possono esagerare tra di loro, a volte sfiorano la cattiveria, ma anche in questo caso ritornano al loro posto se richiamati nel modo giusto, capendo come ci si sente dall’altra parte. Forse in un labirinto si perdono perché se il gioco è quello occorre anche saperlo accettare. Intanto ti confesso che un po' pure io mi sono perso, non so se è grave. Ciao, Viz.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

venerdì 4 luglio 2025

Nel labirinto

A volte sembra non ci sia via d’uscita, ma c’è. Magari non è la soluzione sperata o cercata, non è quella ideale, ma c’è. Quasi sempre esistono alternative o scelte diverse, e anche la non scelta è una di queste. Capita che alcune situazioni si risolvano da sole, senza un intervento diretto e volontario. Uno dei problemi è l’attesa, il non sapere. È un po', rovesciando l’analogia, come stabilire la meta del viaggio e pensare che sia la cosa più importante. In realtà quello che conta è il viaggio, e il punto di arrivo può anche cambiare mentre si viaggia, cioè decidere in seguito che si vuole arrivare altrove o trovare un luogo che si preferisce a quello programmato all’inizio. La vita è imprevedibile, nel bene e nel male, e solo alcune scelte sono in effetti lasciate totalmente alla nostra volontà. Io conosco la regola che permette di uscire da ogni tipo di labirinto euclideo a due dimensioni, quelli ad esempio che si trovano in certi parchi o giardini di grandi ville. La regola è persino banale, a pensarci. Magari compiendo un percorso più lungo di quello ideale si esce sempre se si decide, all’inizio, di mantenersi a contatto con il lato destro del percorso. Oppure si può scegliere il lato sinistro, non fa differenza, l’importante è, fatta la scelta iniziale, non cambiarla mai durante tutto il tragitto. Se si desidera restare intrappolati è sufficiente ogni tanto cambiare tra destra e sinistra o viceversa, e neppure Arianna in quel caso potrebbe aiutare. Non so cosa avverrà, Viz. Non tutti i labirinti sono statici ed euclidei.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

mercoledì 2 luglio 2025

dopo mezzanotte

 Dopo mezzanotte succederà qualcosa, non so dove né quando, ma sicuramente succederà qualcosa.

Una falena finalmente smetterà di cercare la luce, perché quella si spegnerà.

Qualcuno tradirà, la notte fa questi scherzi. Poi forse lo confesserà o magari invece preferirà mantenere il segreto, chissà cosa è meglio.

I lumini notturni resteranno accesi perché in quei posti solitamente non avviene nulla durante la notte e nessuno aspetta l’alba per alzarsi. Forse però si muoveranno i gatti.

Qualche uccello notturno lancerà ancora il suo richiamo, e in lontananza chi è sveglio lo sentirà.

I sogni porteranno tanti di noi in luoghi mai visti oppure ci costringeranno dove temiamo di andare e magari, lentamente, ci faranno fuggire da qualche minaccia, ma lentamente.

Chi vive, e vuol sentirsi vivo anche così, non vorrà tornare a casa, rimanderà il momento per salutare gli amici, cercherà qualche locale aperto, camminerà forse da solo per le strade quasi deserte. Qualche rara finestra illuminata attirerà la sua attenzione e gli farà immaginare le vite degli altri.

Nei giardini nessun bambino, assolutamente nessuno. Da ore se ne sono andati e gli animali notturni vagano sotto i lampioni. In certi casi è meglio starne lontani.

Non so cosa avverrà, so che mi mancherai se ti penserò. Ciao, Viz.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

Non merito tutto questo

Non merito tutto questo, sono sicuro di non aver fatto nulla per poter avere ogni tanto qualche momento di spensieratezza, di felicità strana, di ricordi addolciti dal passare degli anni.

Non ho fatto nulla per meritarti, sei arrivata forse per caso.

Non ho meritato molte amicizie, che col tempo ho curato sempre meno, in questo ho colpe e non meriti.

Nell’ingiustizia casuale che domina su tutto ho avuto fortune che ad alcuni non sono toccate. Sono nato in un certo tempo, in un certo luogo, con i miei genitori e con le mie prime esperienze che ormai non ricordo più. E c’è stato anche un momento nel quale ho maledetto l’essere nato, non l’avevo chiesto. Sono stato un idiota.

Delle mille cose belle, o che per me lo sono state, devo ringraziare chi me le ha rese possibili, e sono stati tanti.

Delle disgrazie, delle brutture, dei dolori e delle malattie non so dire, forse tutto questo invece me lo merito, alcune cose le ho cercate o le ho causate. Non serve dire che un po' mi vergogno e non confesserò mai tutto, ma questo me lo merito.

Sei stata un regalo, una cosa unica, imperdibile e indimenticabile. Come potrei scordare il lungo tratto di via assieme? Spero di aver ricambiato almeno in parte, anche solo in parte. Se dovessi giudicarmi non mi assolverei. Me questa è solo una mia idea. È il destino che mi è toccato, e che in parte non ho meritato. Ciao, Viz. Solo gratitudine.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

martedì 1 luglio 2025

Sul Licabetto

Se ci penso ancora mi scappa un sorriso. Sempre, quando lo ricordavamo, sorridevamo di quell’impresa. Sono sicuro che se puoi sorridi ancora. Eppure sulla carta, quando forse fui io a proporlo e tu comunque condividesti, l’idea ci sembrò quasi geniale. Giudicavamo abbastanza incredibile che quasi tutto, ad Atene, facesse riferimento all’Acropoli e quasi nulla al Licabetto, superiore per altezza alla stessa e più nota Acropoli. E allora perché non spingerci, in una giornata di caldo estivo micidiale, sulle strade di quei quartieri attorno al Licabetto e risalire lentamente a piedi e sotto il sole quella piccola montagna? Dopo qualche ora di inutili tentativi ci arrendemmo senza arrivare alla cima a piedi. Davanti a noi un muro di roccia difeso da vegetazione impenetrabile. Le nostre informazioni erano sbagliate. Sulla cima ci si poteva arrivare solo in altro modo, ma vi rinunciammo e non ci arrivammo mai. Il Licabetto divenne una sorta di ammonimento, un invito ad approfondire prima di buttarci in un’avventura, un luogo comune, per noi, con un significato esclusivo e solo nostro. In fondo chi va ad Atene può raccontare l’Acropoli nel modo che fanno in tanti. Come vivemmo noi il Licabetto è solo patrimonio nostro personale. Quando pure io me ne sarò andato a nessuno interesserà più questa storia privata. È il destino delle cose del mondo. Ciao, Viz. Sorridi.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

Post più popolari di sempre

Post più popolari nell'ultimo anno

Post più popolari nell'ultimo mese

Post più popolari nell'ultima settimana