giovedì 17 luglio 2025

diversità

Nella prevedibile variabilità delle nostre scelte ci sono gusti estetici e culinari, motivazioni che ci spingono a frequentare o no i cimiteri, decisione di mantenere il ricordo delle persone che sono mancate anche con comportamenti visibili, condivisione di paure nei momenti di difficoltà, disponibilità a nuove conoscenze e molto altro. In molti casi non esiste una regola codificata e accettata universalmente. Non si infrange alcuna legge scegliendo una cosa o il suo opposto e prevale la libertà personale, anche quella di discutere le opinioni altrui. Poi però ci si deve fermare, oltre un certo limite non sono ammesse critiche e forse neppure consigli, anche se dati in buona fede, e si deve prendere atto delle diversità che ci caratterizzano. Andare oltre non è corretto, e per fortuna la realtà si premura di metterci sempre davanti nuove situazioni che prima non avevamo previsto, che neppure sospettavamo o pensavamo diverse. Si potrà immaginare di non essere accettati perché non si rientra nei canoni più comuni, poi per fortuna ci sono anche persone che hanno una propria visione che si discosta da quei canoni. Chi cerca inutilmente qualcosa all’inizio forse immagina di essere destinato al fallimento, poi succede qualcosa, o qualcosa potrebbe succedere. Una disgrazia invalidante potrebbe essere la fine oppure l’inizio di un nuovo e bellissimo rapporto. Per nostra fortuna siamo diversi. Basta accettarlo. Ciao, Viz.

                                                                                                       Silvano C.©

                           (La riproduzione è riservata ma non c'è nessun problema se si cita la fonte, grazie)

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti offensivi o spam saranno cancellati. Grazie della comprensione.